fbpx

Le mostre a Milano che iniziano da settembre

Anche tu ami l’arte? Se hai risposto di sì e ti trovi a Milano nel mese di settembre, oppure a ottobre o a novembre, ci sono alcune mostre che non dovresti perdere. Tra le migliori ti consigliamo la mostra “Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici e Rothschild” e l’esposizione dedicata a Andy Warhol. Gli altri appuntamenti da considerare sono la mostra di Ernst e quella di Richard Avedon. Ecco quello che dovresti sapere su queste interessanti mostre a Milano.

Le date da segnare in calendario a settembre e ad ottobre

Quella dedicata alle fotografie di Richard Avedon è la prima esposizione che sarà possibile visitare. Infatti si terrà a Palazzo Reale dal 21 settembre 2022 fino al 29 gennaio 2023. La visita permetterà di ammirare gli scatti di uno dei più importanti fotografi di moda e ritrattisti americani. Tra le foto esposte ci sono quelle di modelle e attrici note, tra cui citiamo Brigitte Bardot, Marilyn Monroe, Audrey Hepburn e Anna Magnani.

Dal 5 ottobre 2022 fino al 26 febbraio 2023 si potrà invece visitare un’altra delle più interessanti mostre a Milano: la Mostra di Ernst, sempre a Palazzo Reale. L’esposizione consentirà di ammirare oltre 200 opere del famoso artista e surrealista, tra sculture, dipinti, incisioni, gioielli e libri.

Ecco altre due eccellenti mostre a Milano che cominciano ad ottobre e a novembre

La mostra dedicata ad Andy Warhol aprirà il 22 ottobre 2022 e sarà possibile visitarla fino al 26 marzo 2023. Verrà allestita alla Fabbrica del Vapore e consentirà di ammirare da vicino alcuni dei più grandi capolavori realizzati dal noto artista della Pop Art internazionale. L’esposizione si presenterà come una retrospettiva completa e ricca di dipinti originali, ma anche di fotografie, disegni e serigrafie storiche.

L’ultima delle mostre a Milano che ti consigliamo di visitare è “Mecenati, collezionisti, filantropi. Dai Medici e Rothschild“. Si terrà nelle sale delle Gallerie d’Italia situate in Piazza della Scala, dal 18 novembre 2022 al 26 marzo 2023. L’esposizione coprirà un arco cronologico molto ampio: dal Rinascimento al Novecento. Darà modo di ammirare opere provenienti dalle collezioni d’arte di mecenati, collezionisti e filantropi di tutto il mondo… Assolutamente da non perdere!

Like this article?

Share on Facebook
Share on Linkdin
Share on Email
Print