fbpx

WorldHotel Casati 18, INC. Privacy Policy

PRIVACY & COOKIE POLICY

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito web in riferimento al trattamento dei
dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi
dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 – Regolamento Generale per la Protezione dei dati
personali (di seguito indicato come GDPR) a coloro che interagiscono con i servizi web di
Worldhotel Casati 18, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo
https://worldhotelcasati18.com. L’informativa è resa solo per questo sito e non anche per altri siti
web eventualmente consultati dall’utente tramite link di cui il Titolare non è responsabile.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Titolare del trattamento è la società Casati s.r.l. – Worldhotel Casati 18, con sede in via Felice
Casati n. 18 – 20124 Milano, Tel. +39 02 29404208, e-mail info@worldhotelcasati18.com

2. RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO
Nell’ambito delle attività di trattamento dei suoi dati personali potranno essere coinvolti soggetti
esterni formalmente designati quali Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Reg.UE
2016/679. Si segnala, in particolare, che il Titolare ha individuato la società Best Western Italia
S.c.p.a. – via Livraghi, 1/b – 20126 Milano quale Responsabile per la gestione delle prenotazioni
attraverso la piattaforma integrata nel sito web istituzionale. L’elenco completo potrà essere
richiesto al Titolare del trattamento.

3. LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede della Società, nonché
presso i Responsabili individuati ai sensi dell’art. 28 del GDPR. In ogni caso, il trattamento dei dati
sarà eseguito solo da personale tecnico adeguatamente qualificato e incaricato del trattamento.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso. Utilizzando i propri profili
social a partire dalla sezione “Social Wall” del sito o condividendo il relativo Hashtag (“#”) i dati
degli Utenti potranno essere trattati da società con sede al di fuori dell’Unione Europea. Si invitano
quindi gli Utenti a verificare le rispettive privacy policy.

4. TIPI DI DATI TRATTATI
– Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web
acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è
implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono
raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero,
attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier)
delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta
data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente
informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni
statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono
cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per
l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di trenta giorni.
– Dati forniti volontariamente dall’utente
I dati personali comunicati direttamente e facoltativamente dall’utente web, ad esempio mediante la
compilazione dei form presenti nelle sezioni “contattaci”, “meeting” e “dove siamo”, tra i quali vi
rientrano il nominativo, l’indirizzo di posta elettronica e il recapito telefonico, vengono acquisiti
direttamente dal Titolare del trattamento al fine di rispondere alle richieste avanzate dall’utente.
Si raccomanda all’utente di non inserire nei campi di testo libero categorie particolari di dati
personali quali, a titolo esemplificativo, quelli relativi allo stato di salute.

– 5. SEZIONE COOKIES –

In questa SEZIONE si evidenziano le policy sui cookie utilizzati che la Società CASATI S..RL., in
quanto Titolare del trattamento, mette in atto per gli utenti che consultano il sito internet e, più in
generale, per gli interessati del trattamento che a vario titolo interagiscono con la stessa.
La presente informativa sui cookie, resa alla luce degli articoli 13 e 14 del Reg.UE 2016/679 (di
seguito “GDPR”), è aggiornata e conforme alle “Linee Guida cookie e altri strumenti di
tracciamento” del Garante per la protezione dei dati personali del 10 giugno 2021.
Il considerando 30 del GDPR espressamente afferma che “Le persone fisiche possono essere
associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai
protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro
tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in
particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono
essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle”.
a. Che cosa sono i cookie?
Come è noto, i cookie sono di regola stringhe di testo che i siti web (cd. Publisher, o “prime parti”)
visitati dall’utente ovvero siti o web server diversi (cd. “terze parti”) posizionano ed archiviano –
direttamente, nel caso dei publisher e indirettamente, cioè per il tramite di questi ultimi, nel caso
delle “terze parti” – all’interno di un dispositivo terminale nella disponibilità dell’utente medesimo.

I terminali cui ci si riferisce sono, ad esempio, un computer, un tablet, uno smartphone, ovvero ogni
altro dispositivo in grado di archiviare informazioni. Già oggi, e ancor più in futuro, tra essi occorre
annoverare anche i cd. dispositivi IoT (Internet of Things, o Internet delle cose), i quali sono
progettati per connettersi alla rete e tra loro per fornire servizi di varia natura, non necessariamente
limitati alla mera comunicazione.
I software per la navigazione in internet e il funzionamento di questi dispositivi, ad esempio i
browser, possono memorizzare i cookie e poi trasmetterli nuovamente ai siti che li hanno generati in
occasione di una successiva visita del medesimo utente, mantenendo così memoria della sua
precedente interazione con uno o più siti web.
Le informazioni codificate nei cookie possono includere dati personali, come un indirizzo IP, un
nome utente, un identificativo univoco o un indirizzo e-mail, ma possono anche contenere dati non
personali, come le impostazioni della lingua o informazioni sul tipo di dispositivo che una persona
sta utilizzando per navigare nel sito.
I cookie possono dunque svolgere importanti e diverse funzioni, tra cui il monitoraggio di sessioni,
la memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono
al server, l’agevolazione nella fruizione dei contenuti online etc. Possono ad esempio essere
impiegati per tenere traccia degli articoli in un carrello degli acquisti online o delle informazioni
utilizzate per la compilazione di un modulo informatico.
Se da un lato è tramite i cookie che è possibile consentire, tra l’altro, alle pagine web di caricarsi più
velocemente, come pure instradare le informazioni su una rete – in linea dunque con adempimenti
strettamente connessi alla operatività stessa dei siti web -, sempre attraverso i cookie è possibile
anche veicolare la pubblicità comportamentale (c.d. “behavioural advertising”) e misurare poi
l’efficacia del messaggio pubblicitario, ovvero conformare tipologia e modalità dei servizi resi ai
comportamenti dell’utente oggetto di precedente osservazione.
b. Altri strumenti di tracciamento
Il medesimo risultato può essere conseguito anche mediante l’utilizzo di altri strumenti (la totalità
dei quali può essere distinta tra i c.d. “identificatori attivi”, come appunto i cookie, e “passivi”,
questi ultimi presupponendo la mera osservazione), che consentono di effettuare trattamenti
analoghi a quelli sopra indicati.
Tra gli strumenti “passivi” è ricompreso il fingerprinting, ossia quella tecnica che permette di
identificare il dispositivo utilizzato dall’utente tramite la raccolta di tutte o alcune delle
informazioni relative alla specifica configurazione del dispositivo stesso adottata dall’interessato.
Tale tecnica può essere utilizzata per il conseguimento delle medesime finalità di profilazione tesa
anche alla visualizzazione di pubblicità comportamentale personalizzata ed all’analisi e monitoraggio dei comportamenti dei visitatori di siti web, ovvero per conformare tipologia e
modalità dei servizi resi ai comportamenti dell’utente oggetto di precedente osservazione.
c. La classificazione di cookie ed altri strumenti di tracciamento
I cookie e, in buona misura, gli altri strumenti di tracciamento possono avere caratteristiche diverse
sotto il profilo temporale e dunque essere considerati in base alla loro durata (di sessione o
permanenti), ovvero dal punto di vista soggettivo (a seconda che il publisher agisca autonomamente
o per conto della “terza parte”).
E tuttavia la classificazione che risponde alla ratio della disciplina di legge e dunque anche alle
esigenze di tutela della persona, è quella che si basa, in definitiva, su due macro categorie:
– i cookie tecnici, utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una
rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio
della società dell'informazione esplicitamente richiesto dal contraente o dall'utente a erogare tale
servizio” (cfr. art. 122, comma 1 del Codice);
– i cookie di profilazione, utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o
identificabili, specifiche azioni o schemi comportamentali ricorrenti nell’uso delle funzionalità
offerte (pattern) al fine del raggruppamento dei diversi profili all’interno di cluster omogenei di
diversa ampiezza, in modo che sia possibile al titolare, tra l’altro, anche modulare la fornitura del
servizio in modo sempre più personalizzato al di là di quanto strettamente necessario all’erogazione
del servizio, nonché inviare messaggi pubblicitari mirati, cioè in linea con le preferenze manifestate
dall’utente nell’ambito della navigazione in rete.
Analogamente, anche gli altri identificatori possono essere catalogati secondo criteri diversi, dei
quali il principale resta, tuttavia, la finalità per la quale vengono utilizzati: di natura “tecnica” o di
natura “non tecnica”, dovendosi intendere quest’ultima categoria in senso ampio, dal momento che
l’attuale disciplina di legge, di cui in appresso, tesa alla tutela della confidenzialità delle
comunicazioni elettroniche oltre che delle informazioni di carattere personale, è inequivocamente
formulata secondo lo schema di una generale proibizione di trattamento dei dati degli interessati,
salvo eccezioni rigorosamente e restrittivamente codificate, insuscettibili di estensione analogica.
d. Disposizioni sul trattamento dei dati attraverso i cookie e i sistemi di tracciamento
Per l’utilizzo di cookie e degli altri identificatori tecnici, in virtù della funzione assolta e nei limiti
ed alle condizioni richiamate, il titolare del trattamento sarà assoggettato al solo obbligo di fornire
specifica informativa, anche eventualmente inserita all’interno di quella di carattere generale,
rientrando il loro impiego in una ipotesi codificata di esenzione dall’obbligo di acquisizione del
consenso dell’interessato; i cookie e gli altri strumenti di tracciamento per finalità diverse da quelle tecniche potranno, invece, essere utilizzati esclusivamente previa acquisizione del consenso,
comunque informato, del contraente o utente.
Per questo motivo il nostro sito, per impostazione predefinita, al momento del primo accesso
dell’utente, nessun cookie o altro strumento diverso da quelli tecnici viene posizionato
all’interno del tuo dispositivo, né viene utilizzata alcuna altra tecnica attiva o passiva di
tracciamento.
Nel banner che appare al primo accesso al nostro sito, avrà quindi la possibilità di individuare e
selezionare (modalità “Opt-in”) le sue preferenze. Qualora scegliesse, com’è nella sua piena
disponibilità, di mantenere quelle impostazioni di default e dunque di non prestare il proprio
consenso al posizionamento dei cookie o all’impiego di altre tecniche di tracciamento, potrà
limitarsi a chiudere il banner mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto da una X
posizionata all’interno del banner medesimo, senza essere costretto ad accedere ad altre aree o
pagine a ciò appositamente dedicate.
La presente informativa, inoltre, tiene conto del parere n. 5/2020 del 4 maggio 2020 dell’EDPB
(European Data Protection Board) ove si chiarisce che il semplice scrolling non è mai idoneo, di per
sé, ad esprimere compiutamente la manifestazione di volontà dell’interessato volta ad accettare di
ricevere il posizionamento, all’interno del proprio terminale, di cookie diversi da quelli tecnici e,
dunque, non equivale, in sé considerato, al consenso “in nessuna circostanza”.
e. Strumenti di tracciamento utilizzati nel sito web https://worldhotelcasati18.com
Si riporta di seguito l’elenco completo dei cookies utilizzati nel sito:

-wordhotelcasati18.com

-www.google.com

f. Come individuare e gestire le impostazioni relative agli Strumenti di Tracciamento
Gli Utenti possono, per esempio, trovare informazioni su come gestire i Cookie in alcuni dei
browser più diffusi ai seguenti indirizzi:
• Google Chrome

• Mozilla Firefox

• Apple Safari

• Microsoft Internet Explorer

• Microsoft Edge

• Brave

• Opera

Gli Utenti possono inoltre gestire alcuni Strumenti di Tracciamento per applicazioni mobili
disattivandoli tramite le apposite impostazioni del dispositivo, quali le impostazioni di pubblicità
per dispositivi mobili o le impostazioni relative al tracciamento in generale (gli Utenti possono
consultare le impostazioni del dispositivo per individuare quella pertinente).
Come disattivare la pubblicità basata sugli interessi
Fermo restando quanto precede, si informano gli Utenti della possibilità di avvalersi delle
informazioni presenti su YourOnlineChoices (EU), Network Advertising Initiative (USA) e Digital
Advertising Alliance (USA), DAAC (Canada), DDAI (Giappone) o altri servizi analoghi. Con
questi servizi è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti
pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tali risorse in aggiunta alle
informazioni fornite nel presente documento.
La Digital Advertising Alliance mette inoltre a disposizione un’applicazione chiamata AppChoices
che aiuta gli Utenti a controllare la pubblicità comportamentale sulle applicazioni mobili.

6. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati da personale debitamente formato e incaricato del trattamento e sono
preservati da idonee misure di sicurezza adottate dal Titolare del trattamento e atte a impedire
qualsiasi forma di accesso, divulgazione, modificazione e distruzione non autorizzate, illecite e non
corrette.

7. FINALITA’, BASE GIURIDICA E NATURA DEL CONFERIMENTO
I Dati Personali che l’utente fornisce attraverso il sito web in oggetto saranno trattati dal Titolare
esclusivamente per le seguenti finalità:
a) Esecuzione di un contratto di cui l’utente è parte ovvero adozione di misure precontrattuali
adottate su richiesta dello stesso quali, a titolo esemplificativo, la gestione e/o modifica delle
prenotazioni, la richiesta di informazioni, in ordine alle attività e servizi dallo stesso erogati, anche
attraverso la compilazione di appositi form. La base giuridica del trattamento trova fondamento
nell’articolo 6 par. 1 lett. b) del GDPR 2016/679. Consenso Non necessario;
b) Inoltro di comunicazioni via email al recapito fornito nell’ambito delle attività di cui al
precedente punto a), per la promozione e vendita di prodotti o servizi analoghi a quelli descritti. La
base giuridica è rappresentata dall’art. 130, comma 4 del D.Lgs 196/2003 (c.d. soft-spam). In tal
caso l’interessato potrà inizialmente o in occasione delle successive comunicazioni rifiutare tale uso
e trattamento comunicando nello specifico link presente nelle comunicazioni o inviando un’istanza
al Titolare del trattamento, opporsi al trattamento gratuitamente.

c) finalità di ricerche e analisi statistiche su dati aggregati anonimi, finalizzati a misurare il
funzionamento del Sito, misurare il traffico e valutare usabilità e interesse per renderlo più
funzionale e performante; Consenso non necessario in quanto non si configura il trattamento di dati
personali;
d) per finalità contabili, fiscali e amministrative. La base giuridica è rappresentata dall’articolo
6 par. 1 lett. c) del GDPR 2016/679 ovvero il trattamento è necessario per adempiere un obbligo
legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. Consenso non Richiesto;
e) finalità relative agli adempimenti di leggi e regolamenti. La base giuridica è rappresentata
dall’articolo 6 par. 1 lett. c) del GDPR 2016/679 ovvero il trattamento è necessario per adempiere
un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento. Consenso non Richiesto
f) finalità necessarie ad accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o
ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali. La base giuridica
è rappresentata dall’articolo 6 par. 1 lett. f) del GDPR 2016/679 ovvero il trattamento è necessario
per il perseguimento del legittimo interesse del titolare. Consenso non Richiesto

8. TRASFERIMENTI DI DATI PERSONALI A PAESI TERZI O
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Il Titolare del trattamento si impegna a circoscrivere gli ambiti di circolazione e trattamento dei dati
personali (es. memorizzazione, archiviazione, conservazione dei dati sui propri server) ai Paesi
facenti parte dell’Unione Europea, con espresso divieto di trasferirli in Paesi extra UE che non
garantiscano (o in assenza di) un livello adeguato di tutela, ovvero, in assenza di strumenti di tutela
previsti dal Regolamento UE 2016/679 – CAPO V (decisione di adeguatezza, Standard Contractual
Clauses o esplicito consenso da parte dell’interessato).

9. CONSERVAZIONE DEI DATI
Casati S.r.l. tratterà i dati personali dell’interessato per il tempo strettamente necessario a
raggiungere le finalità indicate nella presente informativa.
Fatto salvo quanto sopra, il Titolare tratterà i dati personali dell’interessato fino al termine permesso
dalla normativa vigente a tutela dei propri interessi (Art. 2947(1)(3) c.c.).
Maggiori informazioni in merito al periodo di conservazione dei Dati Personali e ai criteri utilizzati
per determinare tale periodo possono essere richieste scrivendo ai recapiti del Titolare.

10 .GESTIONE CURRICULA
La presente informativa redatta in conformità con l’art. 13 del GDPR 2016/679, è utilizzabile dalla
società Casati S.r.l. anche per le eventuali inserzioni di ricerca del personale pubblicate su siti e/o
portali non gestiti direttamente dalla stessa.

La Società tratterà i curricula, pervenuti via -e-mail o tramite società terze operanti nel settore di
selezione del personale (pubblicazioni su portali, ecc.), per valutare le potenziali candidature
all’interno della Società o che si potrebbero presentare in un prossimo futuro.
Il trattamento avviene con modalità elettroniche ad esclusione dei curricula pervenuti mediante
posta ordinaria.
I curricula che saranno ritenuti in linea con la Società, saranno conservati presso la sede della stessa
per un periodo di tempo di 12 mesi e saranno trattati nel totale rispetto delle misure di sicurezza
previste dall’articolo 32 del GDPR 2016/679.
I curricula ritenuti non pertinenti, così come quelli il cui tempo di conservazione ha superato i 12
mesi, saranno cestinati.
I curricula saranno conservati presso l’ufficio risorse umane di Casati S.r.l. e non saranno
comunicati a terzi non autorizzati.
Gli stessi potranno essere valutati dal personale, debitamente autorizzato al trattamento (ex art. 29 e
32 comma 4 del GDPR 2016/679 e art. 2-quaterdecies del D. Lgs. 196/2003), dell’unità operativa
nella quale il candidato dovrebbe svolgere la propria prestazione/collaborazione.
Per la compilazione del curriculum, si invitano i gentili candidati a rispettare le seguenti regole:
 compilare il proprio curriculum in formato europeo;
 trasmettere il curriculum in formato pdf;
 evitare di inserire nel proprio curriculum categorie particolari di dati personali così come
definiti dall’articolo 9 del GDPR 2016/679 (relativi, in particolare, allo stato di salute, alle
convinzioni religiose, filosofiche o politiche) non pertinenti in relazione all’offerta di lavoro;
La società si riserva di eliminare i curricula che non rispetteranno i requisiti di cui sopra.
La finalità del trattamento connessa alla gestione dei curricula, interesserà attività strettamente
riferite alla valutazione, reclutamento o selezione del personale, con obiettivi di collaborazione,
assunzione a tempo determinato o indeterminato, di stage, ovvero per consentire al candidato
prescelto di preparare la propria tesi di laurea presso la nostra Sede.
Ai sensi dell’art. 111-bis del D. Lgs 196/2003, le informazioni di cui all’art. 13 del GDPR, nei casi
di ricezione dei curricula spontaneamente trasmessi dagli interessati al fine della instaurazione di un
rapporto di lavoro, vengono fornite al momento del primo contatto utile, successivo all’invio del
curriculum medesimo.
Nel rispetto delle finalità specificate, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR il consenso
dell’interessato per il trattamento dei dati personali presenti nei curricula non è dovuto.

11. TRATTAMENTI AUTOMATIZZATI E PROFILAZIONE

Il Titolare del trattamento non effettua trattamenti automatizzati, ivi compresa la profilazione sui
dati personali acquisiti tramite form del presente sito web.
Per quanto riguarda le eventuali attività di profilazione effettuate tramite cookie si rimanda alla
relativa Cookie Policy.

12. DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la
conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine,
verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (Capo
III GDPR 2016/679). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la
trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di
opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Titolare
ai riferimenti sopra indicati.
L’utente può esercitare liberamente i diritti di cui agli articoli 15 e ss del GDPR 2016/679 che
riportiamo integralmente ovvero:
 revocare il consenso in ogni momento. L’Utente può revocare il consenso al trattamento dei
propri Dati Personali precedentemente espresso;
 opporsi al trattamento dei propri Dati. L’Utente può opporsi al trattamento dei propri Dati
quando esso avviene su una base giuridica diversa dal consenso;
 accedere ai propri Dati. L’Utente ha diritto ad ottenere informazioni sui Dati trattati dal
Titolare, su determinati aspetti del trattamento ed a ricevere una copia dei Dati trattati;
 verificare e chiedere la rettificazione. L’Utente può verificare la correttezza dei propri Dati e
richiederne l’aggiornamento o la correzione;
 ottenere la limitazione del trattamento. Quando ricorrono determinate condizioni, l’Utente
può richiedere la limitazione del trattamento dei propri Dati. In tal caso il Titolare non tratterà i Dati
per alcun altro scopo se non la loro conservazione;
 ottenere la cancellazione o rimozione dei propri Dati Personali. Quando ricorrono
determinate condizioni, l’Utente può richiedere la cancellazione dei propri Dati da parte del
Titolare;
 ricevere i propri Dati o farli trasferire ad altro titolare. L’Utente ha diritto di ricevere i propri
Dati in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e, ove tecnicamente
fattibile, di ottenerne il trasferimento senza ostacoli ad un altro titolare. Questa disposizione è
applicabile quando i Dati sono trattati con strumenti automatizzati ed il trattamento è basato sul consenso dell’Utente, su un contratto di cui l’Utente è parte o su misure contrattuali ad esso
connesse;
 opporsi alla profilazione a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato,
compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo
analogo significativamente sulla sua persona.
Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento all’indirizzo email:
privacy@hotelfelicecasati.com

13. DIRITTO DI RECLAMO
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso
questo sito avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno il diritto di proporre
reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, come previsto dall'art. 77 del Regolamento
stesso, o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).

14. AGGIORNAMENTO E REVISIONE
La privacy policy è stata aggiornata in data 5 luglio 2023 e potrà essere soggetta a revisioni future.